Johnny Palomba è il critico cinematografico senza volto che ha adottato il romanesco come lingua per i suoi scritti e che con le sue ‘recinzioni’ ne dice di cotte e di crude sul cinema e lo spettacolo.
E’ nato a Bogotà (Colombia) negli anni ’60.
Milita per anni nell’aviazione militare del Congo belga. È in prima fila nel 1983 accanto al popolo dell’atollo Diego Garcia nell’azione di sabotaggio delle basi dell’esercito britannico. Per una questione poco chiara legata al commercio degli smeraldi, nel 1985 si trova a scontare una pena di vent’anni nel carcere di Providencia in Colombia da dove fugge con un incredibile sotterfugio.
Si trasferisce in Italia all’inizio degli anni ’90 dove lavora, sotto falso nome, come trasportatore di materiali tossici.
La sua passione per il cinema nasce dalle sue prestazioni come stunt in scene ad alto rischio nei b-movies di Hong-Kong. Vive clandestinamente in un sottoscala di una grande multisala romana. Da settembre 2007 è il direttore assoluto di Fandango Web Tv una quasi testata giornalistica semi clandestina dedita alla “contro contro” informazione e al cazzeggio totale, le sue recinzioni compaiono sul Corriere della Sera.
Passando attraverso la ‘cotica della ragion pura’ e le ‘operette molari’, ha raccontato il cinema con tale chiarezza di pensiero e mirabile sintesi da “rischiare seriamente di passare alla storia come il solo critico cinematografico credibile”.“Il romano deve essere adottato come lingua ufficiale del giornalismo; riesce a esprimere con estrema sintesi concetti per i quali in una qualsiasi lingua saremmo costretti a versare inutili fiumi d’inchiostro.” (Johnny Palomba)
BIBLIOGRAFIA:
#DAJE. IL MANUALE DEL TIFOSO ROMANISTA (2013)
“#daje” è il decalogo del romanista e che ogni romanista segue totalmente o in parte, nell’amore della sua squadra. Dieci punti, dieci motivi per i quali si appartiene e si è tifosi dell’unica squadra di calcio di Roma. Johnny Palomba e Zeropregi narrano in prima persona la storia di una passione, ma soprattutto di un carattere che distingue il tifoso romanista. Una passione raccontata nei suoi tratti più estremi, un’appartenenza al tifo giallorosso che spesso contagia anche i calciatori.
PALOMBA VINTAGE (2010)
Le recinzioni dei classici del cinema mondiale
Torna in libreria con un nuovo esilarante libro il critico cinematografico che recinta i film in romanesco. Se gli altri critici recensiscono andando dentro al film, Palomba li recinta e ci gira intorno trovando spesso la strada giusta.
Con il suo ottavo libro si confronterà con i grandi classici del cinema mondiale da Sabrina a Quarto Potere, da Vacanze romane a Ombre rosse, una serie di miti e icone da riscoprire e da gustare in Palombese l’inconfondibile lingua dell’autore colombiano-capitolino, da molti considerato l’esperanto del nuovo secolo, che ha permeato la vita di milioni di giovani studenti tanto da costringere il ministero della pubblica istruzione a vietarne la diffusione. Accanto ai classici non possono mancare i grandi successi dell’ultima stagione cinematografica dall’incredibile successo di James Cameron Avatar ai film della serie sbanca botteghini di Twilight.
TUTTOPALOMBA Il meglio del peggio dal 2001 al 2008
“A Johnny Palomba basta una battuta per ‘perimetrare’, come dice lui, un film dentro a una di quelle sue leggendarie ed esilaranti recinzioni.”
Il Venerdì di Repubblica
“Il romanesco strascicato, cinico, sferzante di Johnny Palomba è espressione di un punto di vista sul mondo.”
Stefano Bartezzaghi
Sette, come i vizi capitali, i re di Roma, le meraviglie del mondo, i colli della capitale, nani, le note musicali, è il numero di Tuttopalomba – de directorz cat volume già cult del più celebre del più celebre critico cinematografico non convenzionale. L’unico clandestino a cui nessuno mai riuscirà a prendere le impronte digitali, colombiano di nascita, ma romanissimo di adozione, Johnny Palomba raccoglie in questa antologia il “best of” di tutti e sei i volumi già editi, insieme alle immancabili recinzioni dei successi o fiaschi cinematografici dell’ultima stagione.(*)
RECINZIONI, OPERETTE MOLARI STAGIONE 2006/2007
Con il suo sesto (e preannunciato ultimo libro) Johnny Palomba ha finalmente deciso di far conoscere al mondo il suo modello letterario e la sua fonte di ispirazione, Pino Cruccio, esponente quasi vivente del movimento neocrepuscolare. Non potevano mancare le Recinzioni della stagione cinematografica 2006/2007; i ritratti di importanti personaggi storici e di Mastella; la sana lettura dei Tempi Cupi palombeschi e la seconda puntata delle avventure di Johnny Palomba a fumetti, per mano dell’Anonimadisegni: Palomba contro Maciste.(*)
Recinzioni – Cotica della Ragion Pura Stagione 2005/2006
Johnny Palomba e le sue irriverenti “recinzioni” arrivano con questo libro al quinto volume. Nato come fenomeno del tutto underground, con il passare degli anni Johnny Palomba rischia seriamente di passare alla storia come il solo critico cinematografico credibile. In questo volume, oltre alle recinzioni, una formidabile cronaca degli ultimi mondiali di calcio, una carrellata di ritratti storici e, per la prima volta, la vera storia a fumetti dell’ineffabile critico colombiano illustrata dall’Anonimadisegni.(*)
Il NostraVaurus – 2005 – di Vauro e Palomba Johnny
Il NostraVaurus anticipa tutto il meglio e il peggio dei prossimi dodici mesi, nella politica italiana e in quella internazionale, nel mondo della cultura e in quello dello spettacolo, della moda, delle esplorazioni, perfino della metafisica… Solo pochi di noi sono riusciti a realizzare l’obiettivo che ci eravamo prefissi: evitare di sopravvivere a un altro anno terribile. Ci siamo distratti dal nostro proposito, abbiamo rimandato di volta in volta (come facciamo quando si tratta di mettersi a dieta, smettere di fumare, iniziare un corso di giapponese…) e ormai è tardi: ora dobbiamo beccarci anche il prossimo.
Come non sopravvivere a un altro anno di merda – 2004 –
di Vauro e Palomba Johnny
Politico, economico, ambientale, e chi più ne ha ne metta… il suicidio è il nuovo trend del momento. Per il futuro immediato, quindi, un obiettivo diventa irrinunciabile: evitare di sopravvivere a un altro anno di merda, come recita il titolo di questo vademecum. Decine di VIP si stanno già preparando alla bisogna, e le vignette raccolte in questo volume lo testimoniano con scandalosa evidenza. Certo, per evitare figure barbine e situazioni imbarazzanti, potranno essere d’aiuto ai neofiti alcuni pratici consigli. Ricordate: non datevi fuoco con la benzina… con quel che costa potete permettervi al massimo una bruciatura al dito!
Recinzioni – Scritti Cazzari Stagione 2004/2005
Johnny Palomba, agente segreto, stunt man, aviatore, domaotre di leoni, sommozzatore, supereroe, reporter di guerra, tecnico fastweb, critico cinematografico, dà alle stampe il suo quarto, mirabolante, volume di “recinzioni”. Oltre alle immancabili recensioni sui geneis, il misterioso critico cinematografico si cimenta con una improbabile monografia su “scespir” e nella “storia secondo palomba” ci presenta una delirante galleria di ritratti di personaggi storici.(*)
Critiche perimetrali e altri scritti della stagione 2003-2004
Le recinzioni nascono per gioco sul sito internet della Fandango, raccolgono consensi, diventano un caso mediatico; Johnny Palomba è ricercato (e mai trovato) da appassionati ammiratori che quotidianamente a centinaia frequentano il sito Fandango in attesa dell’ultima esilarante e paradossale critica cinematografica. Nasce l’alternativa perimetrale: il “Palomba”. Mirabolante sua ultima opera d’arte, siamo alle prese con le nuove iperboliche recinzioni che eludono la critica ufficiale mettendo in perfetto pallonetto… un’ennesima palomba!(*)
Critiche perimetrali dei migliori film della stagione 2002/2003
Che cosa spinge un editore a pubblicare un libro? Il gusto della sfida? L’amore per la letteratura? In questo caso si è trattato di un ricatto. Se la Fandango non avesse pubblicato il suo secondo libro, Johnny Palomba avrebbe rivelato al mondo la verità: è lui la vera mente, occulto demiurgo delle molteplici attività della sedicente “factory”, oscurato da una perversa strategia di comunicazione che mette in luce altre figure, in realtà mere teste di legno.(*)
Critiche perimetrali dei migliori film della stagione 2001/2002
Le recensioni… e se un film fosse recintato invece che recensito? A volte in una recensione troviamo il riflesso di una frustrazione, a volte un ragionamento inutile. Spesso si va a leggere ciò che non è mai stato scritto né dal regista né da nessun altro… e allora ecco le recinzioni ovvero “critiche perimetrali”, i film visti e raccontati da Johnny Palomba. Un linguaggio che sembra essere quello di un bambino di qualche quartiere periferico della capitale, ma che inaspettatamente centra il cuore dei film attraverso l’uso del rovesciamento, dell’iperbole; per usare il gergo calcistico, il pallonetto, la palomba.(*)
– A volte in una recensione troviamo il riflesso di una frustrazione, a volte un ragionamento inutile.
Spesso si va a leggere ciò che non è mai stato scritto né dal regista né da nessun altro… e allora ecco le “recinzioni”ovvero “critiche perimetrali”, i film visti e raccontati da Johnny Palomba.
Un linguaggio che sembra essere quello di un bambino della quinta elementare di qualche quartiere periferico della capitale, ma che inaspettatamente centra il cuore dei film attraverso l’uso del rovesciamento, dell’iperbole; per usare il gergo calcistico, il pallonetto, la palomba.
Le “recinzioni” nascono per gioco sul sito internet della Fandango, raccolgono consensi, approdano al Maurizio Costanzo Show, diventano un caso mediatico; Johnny Palomba è ricercato (e mai trovato) da appassionati ammiratori che quotidianamente a centinaia frequentano il sito fandango in attesa dell’ultima esilarante e paradossale critica cinematografica.
Così, a grande richiesta, tra il “Morandini” e il “Mereghetti”, nasce l’alernativa perimetrale: il “Palomba”.
Il libro raccoglie, oltre alle migliori “recinzioni” , il manifesto “Pragma 2002” e la documentazione di alcuni improbabili incontri con deliranti sedicenti autori-registi-artisti e quant’altro.(**)
*tratto dal catalogo Fandango Libri
** tratto da http://www.fandango.it